Chi siamo
L'Associazione degli Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI) è stata fondata a Bologna il 13 ottobre 1948, nell'aula della Clinica Ostetrica e Ginecologica, con Decreto del Presidente della Repubblica del 17 maggio 1949, registrato alla Corte dei Conti l'8 luglio 1949, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 settembre 1949 n. 221.
Furono Soci fondatori Gaetano Dossena (Brescia), Raffaele Calvanico (Napoli), Aldo Gusso (Roma), Luigi De Giorgi (Napoli).
In quella occasione fu varato il primo Statuto dell'Associazione con sede legale in Milano. L'attuale Statuto AOGOI viene revisionato nel 1990 nell'assemblea generale del 3 luglio.
Dal 1948, anno della sua fondazione, la AOGOI ha rappresentato in Italia le istanze e le aspettative di tutti gli ostetrici e i ginecologi Ospedalieri che hanno creduto nella capacità dell'associazionismo di favorire il continuo aggiornamento culturale e scientifico.
In una nazione che affrontava la difficile opera di ricostruzione postbellica, l'azione della neonata AOGOI per la ristrutturazione di un settore dell'assistenza sanitaria così delicato e nevralgico quale è l'Ostetricia e la Ginecologia è stata preziosa.
Ed è continuata negli anni, riuscendo sempre a cogliere in anticipo le problematiche e le difficoltà di una professione ospedaliera che rappresenta il punto di maggiore sensibilità della intera Struttura Sanitaria Nazionale.
La AOGOI oggi
La AOGOI oggi è una grande comunità scientifica, con più di 5000 adepti, punto di riferimento fondamentale della Ginecologia Italiana, all'avanguardia nella ricerca scientifica in campo ostetrico e ginecologico. Basti pensare ai progetti per l'oncologia, la fecondazione assistita, la medicina perinatale, tra questi soprattutto il "Progetto Menopausa Italia" ha suscitato grande interesse in Italia e all'estero.
Il crescente impegno della AOGOI per la ricerca scientifica e la complessità dei progetti suggeriscono la creazione di un organismo di coordinamento: nasce così nel 1998, la Fondazione Confalonieri - Ragonese che diventa il punto di riferimento dell'attività scientifica e soprattutto delle scuole permanenti dei vari settori della disciplina.
Anche nel campo dell'editoria specializzata la AOGOI ha raggiunto una posizione di prestigio con l'acquisizione nel 1986 della "Rivista di Ostetricia, Ginecologia pratica e Medicina perinatale" che per lunghi anni aveva pubblicato il notiziario dell'associazione dando voce alle sue battaglie, oggi affiancata dal Bollettino mensile GinecoAOGOI.