Gestione della gravidanza al tempo del Coronavirus. Istruzioni pratiche per l’uso dalla fase di emergenza alla fase di convivenza con il virus.

Con il contributo incondizionante di

Inizio: 14-05-2020 - Fine: 31-12-2020

Chiusura iscrizioni: 31-12-2020


Formazione a distanza - Crediti ECM: 12.6


Ore previste: 7.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Ginecologia e ostetricia
Medicina generale (medici di famiglia)

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE clicca qui

 

Razionale

La pandemia ha cambiato (per adesso) il nostro modo di vivere, di socializzare, di lavorare, in pratica ha cambiato la nostra vita.

Non sappiamo, ad oggi, quanto durerà la pandemia. Pare superata la fase di emergenza ma dobbiamo adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare che si ripresenti, dobbiamo forse imparare a «convivere» con il virus SARS-Cov-2 senza farci sopraffare dalla paura, ma consapevoli dei rischi dell’infezione.

È necessario pensare a nuove modalità di lavoro, anche in ostetricia e ginecologia. Dobbiamo modificare la nostra pratica clinica per poter offrire alle donne l’assistenza necessaria in gravidanza, durante il parto ed il puerperio con le dovute cautele, senza dimenticare che questi cambiamenti sono difficili da accettare per noi operatori, ma anche e soprattutto per le donne e le loro famiglie.

Rispettiamo le regole, ma non dimentichiamoci l’empatia…distanza fisica, non distanza umana!

Abbiamo deciso di fare questo Corso FAD per fornire informazioni pratiche che siano di supporto alla nostra attività quotidiana tenendo conto dei dati di letteratura, delle linee guida, dei documenti istituzionali (ISS, Ministero).

È un campo in continua evoluzione e questo strumento, il Corso FAD, rende possibile un aggiornamento immediato qualora le indicazioni fornite ora fossero superate da nuove evidenze. L’obiettivo dell’iniziativa è fornire indicazioni utili alla patica clinica destinate ai professionisti sanitari che assistono la nascita nel nostro Paese.

In questa situazione non chiara e con importanti differenze epidemiologiche fra le diverse Regioni italiane della diffusione dell’infezione, non vi sono indicazioni univoche su tutti gli argomenti.

Ogni Regione, ogni Punto Nascita ha elaborato percorsi assistenziali che consentono di tutelare con la massima precauzione la salute delle donne e dei neonati, oltre che degli operatori sanitari, tenendo conto della realtà locale.

Abbiamo scelto di considerare distintamente le tre fasi: gravidanza , parto, allattamento.

Scheda del corso

Evento di formazione a distanza n. 2223-296290

Provider AOGOI ID 2223

Crediti ECM n. 12,6

Durata dell’attività formativa stimata 7 ore

 

Obiettivo formativo del corso

Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Scheda Faculty

Responsabile scientifico
E. Viora
Presidente AOGOI 

Responsabile della didattica ECM del provider AOGOI
C.M. Stigliano, Segretario Nazionale AOGOI

Docenti
Paolo Bonanni, Firenze
Rosita Cipriani, Taranto
Michele Conversano, Taranto 
Claudio Crescini, Bergamo
Rocco Gallicchio, Milano
Roberta Giornelli, Monfalcone (GO)
Gianfranco Jorizzo, Padova
Antonella Marchi, Siena
Riccardo Morgera, Napoli
Franco Antonio Ragusa, Roma
Maurizio Silvestri, Spoleto (PG)
Fabio Parazzini, Milano
Silvia von Wunster, Alzano L. (BG)

Programma scientifico