FAD - Ruolo dell’acido folico e dei folati nella vita della donna: come, quando, per quanto tempo e perché è necessaria l’integrazione


Inizio: 08-07-2020 - Fine: 07-07-2021
Chiusura iscrizioni: 07-07-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 12.3
Ore previste: 8.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Ginecologia e ostetricia
Medicina generale (medici di famiglia)
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Descrizione
Razionale
I folati (vit B9) sono nutrienti essenziali la cui carenza determina danni di vario genere alla salute, soprattutto nel sesso femminile e nelle situazioni di aumentata richiesta, come ad esempio in gravidanza. La carenza di folati in gravidanza è responsabile dei difetti del tubo neurale (DTN), in particolare spina bifida e anencefalia, e di altre malformazioni congenite che sono causa di importanti ricadute sociosanitarie. Inoltre, la carenza di folati può avere ricadute negative sull’esito della gravidanza, in termini di sviluppo dell’unità feto-placentare, con un aumento del rischio di pre-eclampsia e IUGR.
La carenza di folati determina un accumulo di omocisteina che è stata identificata inoltre come una causa di diminuzione della fertilità, aumentato rischio cardiovascolare, disturbi cognitivi, dell’umore e Malattia di Alzheimer.
I folati si trovano facilmente in alimenti come frutta e verdura fresche, tuttavia in determinate situazioni di aumentata richiesta, si rende necessaria la supplementazione.
In questa FAD, oltre ad una parte introduttiva sulla biochimica dei folati, vengono esaminate diverse situazioni di comune riscontro nell’arco della vita femminile, dalla fertilità alla menopausa e alla senescenza, nelle quali si viene a determinare facilmente carenza di folati e iperomocisteinemia. Per una migliore comprensione delle modalità e del significato della supplementazione, sono state organizzate videosession di esperti corredate da infografiche di supporto.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 2223-296150
Provider AOGOI ID 2223
Crediti ECM n. 12,3
Durata dell’attività formativa stimata 8 ore
Obiettivo formativo del corso
Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Scheda Faculty
Responsabile scientifico
E. Viora, Presidente AOGOI
Responsabile della didattica ECM del provider AOGOI
C.M. Stigliano, Segretario Nazionale AOGOI
Docenti
Freni Francesca
Gallicchio Rocco Luigi Mario
Parazzini Fabio
Rosso Francesca
Silvestri Maurizio
Viora Elsa