FAD - Terapia medica dell’aborto spontaneo e dell’aborto volontario

Inizio: 10-09-2020 - Fine: 09-09-2021
Chiusura iscrizioni: 09-09-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 6.0
Ore previste: 4.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Ginecologia e ostetricia
Medicina generale (medici di famiglia)
Psicologo:
Psicologia
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Descrizione
In Italia ogni donna può richiedere l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) entro i primi 90 giorni di gestazione per motivi di salute, economici, sociali o familiari.
Dal 1978 questo intervento è regolamentato dalla Legge 194/78, che descrive dettagliatamente le procedure da seguire in caso di richiesta di IVG.
L’IVG può essere ottenuta con metodo chirurgico o farmacologico.
Il metodo farmacologico, che presenta il vantaggio di evitare il ricovero, è una procedura che si basa sull’assunzione di due tipi di versi di molecole: il mifepristone (meglio conosciuto col nome di RU486) e una prostaglandina (misoprostolo o, geoprost), a distanza di 48 ore l’uno dall’altro.
Il mifepristone, interessando i recettori del progesterone, necessari per il mantenimento della gravidanza, causa la cessazione della vitalità dell’embrione; l’assunzione del secondo farmaco, della categoria delle prostaglandine, ne determina l’espulsione.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 2223-303962
Provider AOGOI ID 2223
Crediti ECM n. 6,0
Durata dell’attività formativa stimata 4 ore
Programma scientifico
Videointroduzione con obiettivi del corso (M. Toschi, A. Uglietti)
Modulo introduttivo: Aspetti legislativi (M. Toschi)
- La legge 194/1978. Sintesi degli articoli più rilevanti per il medico, formazione raccomandata
MODULO 1 | Interruzione volontaria di gravidanza (IVG) farmacologica, storia, diffusione (M. Toschi)
- Definizione di aborto chirurgico e farmacologico
- Differenze epidemiologiche rispetto IVG chirurgica
- Storia del metodo farmacologico dalla sintesi della RU486
- Nuove Linee di Indirizzo sulla IVG con Mifepristone e prostaglandine - agosto 2020
- Diffusione del metodo in Europa e in Italia
MODULO 2 | Farmaci utilizzati (A. Uglietti)
- Molecole, caratteristiche essenziali e meccanismo di azione, indicazioni in ostetricia e ginecologia
- Selective progesterone receptors modulators (SPRM): Ulipristal e Mifepristone
- Analoghi delle Prostaglandine: Misoprostolo, Gemeprost, Sulprostone
MODULO 3 | Protocolli per IVG (A. Uglietti)
- Tempi, dosaggi, vie di somministrazione, efficacia
- Protocolli per il trattamento farmacologico dell’aborto spontaneo
MODULO 4 | Consulenza e valutazione psicosociale delle donne per IVG farmacologica (M. Toschi)
MODULO 5 | Percorso di assistenza per le donne che scelgono IVG farmacologica (A. Uglietti)
- valutazione clinica pre-IVG
- decorso clinico
- controindicazioni
- eventi avversi
- complicanze
- trattamenti di supporto
- aborto medico a casa
MODULO 6 | Follow-up: metodi di valutazione del successo della metodica e indicazioni a procedura chirurgica (M. Toschi)
MODULO 7 | Contraccezione post IVG farmacologica (M. Toschi)
MODULO 8 | Key messages - Bibliografia essenziale
Scheda Faculty
Responsabili scientifici e docenti:
MARINA TOSCHI Ginecologa Consultoriale, Perugia
ANNA UGLIETTI Ginecologa Ospedaliera, Milano