FAD - Disturbi e infezioni delle vie urinarie nelle tre fasi di vita della donna: patologie in età fertile, in gravidanza ed in menopausa


Inizio: 07-05-2021 - Fine: 06-05-2022
Chiusura iscrizioni: 06-05-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 12.0
Ore previste: 8.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Ginecologia e ostetricia
Urologia
Medicina generale (medici di famiglia)
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Descrizione
• Le infezioni delle vie urinarie (IVU) hanno un significativo impatto sulla sanità pubblica, sia in termini di morbilità che di costi assistenziali e rappresentano un impegno soprattutto per la medicina del territorio.
• Le IVU rappresentano un problema clinico in tutte le fasce di età, seconde solo alle infezioni respiratorie.
• Sebbene siano tradizionalmente considerate patologie con impatto sulla qualità della vita e non sulla prognosi quoad vitam, in realtà esse non devono essere sottostimate riguardo la loro potenziale gravità: spesso, soprattutto nei soggetti defedati o ricoverati, possono evolvere in sepsi/shock settico.
• Le donne sono maggiormente soggette a IVU e disturbi genito-urinari rispetto agli uomini, sia per la conformazione anatomica (l’uretra corta facilita la risalita dei batteri), sia per la sensibilità agli ormoni sessuali da parte dei tessuti genito-urinari, che subiscono pertanto le relative variazioni cicliche in età fertile e nell’arco della vita.
• Durante l’età fertile, la gravidanza, il puerperio e la post-menopausa, la donna è soggetta a disturbi e/o infezioni specifiche dell’apparato uro-genitale, che possono condizionare – a volte spesso in modo significativo - la vita intima, di relazione e professionale- e richiedere trattamenti altrettanto specifici.
• Lo scopo di questa FAD, rivolta alle professioniste ed ai professionisti che si occupano di salute della donna (MMG, ginecologi, ostetriche, urologi), è quello di approfondire il problema delle infezioni e dei disturbi genito-urinari femminili, caratterizzandoli sotto l’aspetto fisiopatologico e clinico e contestualizzandoli nelle diverse fasi della vita.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 2223-316556
Provider AOGOI ID 2223
Crediti ECM n. 12,0
Durata dell’attività formativa stimata 8 ore
Programma scientifico
Introduzione (E. Viora)
Modulo 1 | Le infezioni delle vie urinarie: epidemiologia, classificazione, eziologia, patogenesi (F. Nocera, M. Silvestri, F. Parazzini)
Modulo 2 | Caratteristiche delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nelle diverse età della donna (F. Nocera, T. Cai, A.M. Becorpi, D. De Vita)
Modulo 3 | Prevenzione e trattamento delle infezioni delle vie urinarie nelle donne (T. Cai, F. Nocera, M. Silvestri)
Scheda Faculty
Responsabili scientifici
Elsa Viora, Fabio Parazzini
Docenti
Angela Maria Becorpi, Tommaso Cai, Davide De Vita, Francesca Nocera, Fabio Parazzini, Maurizio Silvestri