WEBINAR - Le cellule staminali emopoietiche: il presente e il futuro delle donazioni e dei trapianti

Inizio: 25-03-2022 - Fine: 28-03-2022

Chiusura iscrizioni: 25-03-2022


Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5


Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 42 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Ematologia
Genetica medica
Neonatologia
Oncologia
Pediatria
Radioterapia
Ginecologia e ostetricia
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medicina generale (medici di famiglia)
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base

Biologo:
Biologo

Infermiere:
Infermiere

Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

In relazione al progressivo aumento dei trapianti di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE), in Italia occorre assicurare un adeguato incremento delle donazioni a beneficio dei malati in attesa di trapianto.

Si rende quindi necessario mettere in essere nuove strategie di reclutamento di donatori di CSE iscritti al Registro Italiano donatori IBMDR. Una di queste strategie, identificata dalla Federazione Italiana Adoces, che da sempre promuove la donazione di sangue cordonale e l’iscrizione al Registro IBMDR,  è diffondere la consapevolezza che la donazione è un “valore familiare”, fin dalla nascita. Il progetto “Bimbo dona papà dona” si incardina, infatti, nel percorso donazionale del sangue cordonale (SCO), proponendo anche ai papà, già sensibili alla tematica e idonei, la iscrizione al Registro IBMDR.

Il corso coinvolge Istituzioni, Società Scientifiche e Associazioni di volontariato, per offrire al personale dedicato l'acquisizione delle competenze per migliorare la conoscenza del sistema, delle articolazioni funzionali, dei rispettivi ruoli operativi e le modalità di entrambe le donazioni, per garantire efficienza, efficacia e rigore scientifico nel processo di reclutamento di donatrici di sangue cordonale e di donatori da iscrivere al Registro Italiano Donatori IBMDR.

Strategico è il ruolo di ginecologi e ostetriche  che accompagnano la coppia nel percorso di formazione della  famiglia, instaurando con essa un rapporto di fiducia e confidenza che può favorire e agevolare la scelta di donare il sangue cordonale e di iscriversi al Registro IBMDR.

Scheda del corso

Evento di formazione a distanza n. 2223-340940

Provider AOGOI ID 2223

Crediti ECM n. 4,5

Durata dell’attività formativa stimata 3 ore

 

Programma scientifico

 

 

Saluti introduzione lavori

Ore 15:00-15:10 -  Dott.ssa Elsa Viora – Presidente AOGOI  

Ore 15:10-15:20 Dott. Mauro Dionisio - Direttore Ufficio 7 Trapianti, sangue ed emocomponenti,  Ministero della Salute 

1) Le CSE: che cosa sono, come e dove vengono prodotte e a cosa servono

15:20-15:40  Prof. Alberto Bosi , Professore Onorario di Malattie del Sangue, Università di Firenze e Presidente Federazione Italiana ADoCeS  

 

2) Le CSE: ruolo e competenze nella gestione di una corretta informazione

Ore 15:40-15:55 Dott.ssa Mirella Taranto Capo Ufficio Stampa Istituto Superiore di Sanità

 

3) Il sangue del cordone ombelicale

Ore 15:55-16,10 Donazione del sangue cordonale e salute del neonato
Dott.ssa Francesca Tormena
Dirigente Medico U.O.C. di Terapia Intensiva e Patologia Neonatale Treviso 

Ore16:10-16:30 La raccolta del sangue cordonale -ambiti di competenza- responsabilità dell'ostetrica

Dott.ssa Elsa Del Bo  Prof.ssa Ostetrica Referente Federazione Nazionale Ordini Professione Ostetrica

Ore 16:30-16:50 Attività di bancaggio e la rete (Punti nascita, Banche e Registro Italiano donatori IBMDR)

Dottor Mauro Carta  Direttore Banca Sangue cordonale della Sardegna Arnas “G. Brotzu” Cagliari

 

4) Le cellule staminali emopoietiche da adulto

Ore 16:50-17:05  Indicazioni per l’iscrizione al Registro Italiano Donatori IBMDR

Dott.ssa Nicoletta Sacchi  Direttore IBMDR Italian Bone Marrow Donor Registry 

 

Le donazioni di CSE procedure / tecniche di raccolta

 

Ore 17:05-17:20 Il prelievo di midollo osseo  

Dottor Fabio  Benedetti Responsabile Centro Trapianti Midollo Osseo AO Universitaria di Verona

Ore 17:20-17:35  La raccolta di cellule staminali da sangue periferico (PBSC)   

Prof. Luca Pierelli  Direttore UOC Immunoematologia Medica Trasfusionale e CSE A.O S. Camillo Forlanini Roma
Ore 17:35-17:50  La tecnica aferetica nella raccolta di CSE
Dottor Angelo Ostuni  Direttore UOC Medicina Trasfusionale Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico di Bari, Presidente SIDEM                                                                                                                         

5) Il progetto "Bimbo dona papà dona, per un Dono di Famiglia"

Ore 17:50-18:00 Obiettivi e percorso operativo

Alice V. Bandiera, Segretaria Federazione Italiana ADoCes e Referente del progetto

Ore 18:00-18:15   Il ruolo del Ginecologo

Dottor Enrico Busato Direttore UOC Ostetricia Ginecologia Azienda ULSS2 Treviso

Ore 18,15-18,30  Il ruolo dell' Ostetrica

Ost. Giorgia Furlan - Referente Federazione Italiana Adoces e Banca Sangue Cordonale di Treviso

Ore 18:30-18:45 Il ruolo della Federazione Italiana ADoCeS

Prof. Alberto Bosi Professore Onorario di Malattie del Sangue, Università di Firenze e Presidente Federazione Italiana ADoCeS

 

Ore 18:45  Interventi e Conclusioni

Scheda Faculty

Docenti e Moderatori

Fabio Benedetti Responsabile struttura Organizzativa Centro Trapianti Midollo Osseo Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona

Alberto Bosi Professore Onorario di Malattie del Sangue, Università di Firenze e Presidente Federazione Italiana ADoCeS

Enrico Busato Medico ginecologo Direttore UOC Ostetricia Ginecologia Azienda ULSS2 Treviso

Mauro Carta  Direttore Banca Sangue cordonale della Sardegna Arnas “G. Brotzu” Cagliari

Elsa Del Bo Dott.ssa Ostetrica Referente Federazione Nazionale Ordini Professione Ostetrica

Giorgia Furlan Ostetrica- Ref. Federazione Italiana Adoces e Banca Sangue Cordonale di Treviso

Dottor Angelo Ostuni  Direttore UOC Policlinico di Bari, Presidente SIDEM  (15 minuti)                                                                                                                      

Luca Pierelli Direttore UOC Immunoematologia Medica Trasfusionale e CSE A.O S. Camillo Forlanini Roma

Nicoletta Sacchi Direttore IBMDR Italian Bone Marrow Donor Registry

Giancarlo Stellin Medico Ginecologo Referente AOGOI

Carlo Maria Stigliano Medico Ginecologo Referente AOGOI

Pier David Malloni Ufficio Stampa Istituto Superiore di Sanità

Francesca Tormena Dirigente Medico U.O.C. di Terapia Intensiva e Patologia Neonatale Treviso

Alice Vendramin Bandiera Segretaria Federazione Italiana ADoCes e Referente associativa del progetto