FAD - Stress pandemico e burnout dei professionisti che si occupano di salute femminile

Inizio: 14-05-2022 - Fine: 31-12-2022
Chiusura iscrizioni: 31-12-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Ginecologia e ostetricia
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Descrizione
ll burnout ha iniziato ad essere oggetto di interesse medico-psicologico-sociale negli anni ’70, ma è divenuto oggetto di maggiore attenzione durante la pandemia. Tra le professioni più a rischio di burnout troviamo soprattutto le «helping professions», ovvero le professioni caratterizzate dall’aiuto rivolto a persone in difficoltà, come ad esempio medici, infermieri, psicologi e in generale tutti gli operatori sanitari.
Durante la pandemia da COVID-19 si è osservato un notevole aumento dei casi di burnout tra gli operatori sanitari, in quanto sottoposti ad un aumento della pressione lavorativa, sia fisica che psico-emozionale. Inoltre, si è osservato una aumento dei livelli di stress nella popolazione generale, specie nelle donne, tanto da parlare di «stress pandemico».
Obiettivo di questa FAD è fare luce sui fattori di rischio della sindrome da burnout, con particolare riferimento ai professionisti che si occupano di salute femminile, su come individuare precocemente i sintomi che la caratterizzano e quindi come prevenire l’escalation che porta ad un punto di non ritorno. Verranno esaminati anche l’impatto dello stress pandemico sul benessere femminile e sulla relazione medico- persona assistita.
Infine, viene offerta ai partecipanti la possibilità di sottoporsi ad un autotest, per valutare il proprio grado di rischio di burnout.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 2223-354113
Provider AOGOI ID 2223
Crediti ECM n. 4,5
Durata dell’attività formativa stimata 3 ore
Scheda Faculty
Responsabili scientifici
Elsa Viora, Carlo Maria Stigliano
Docenti
Di Biase Sabina, Silvestri Maurizio, Von Wunster Silvia
Programma scientifico
MODULO 0
Introduzione e obiettivi del corso a cura di Elsa Viora
MODULO 1
L’importanza del benessere dei professionisti della salute per la cura delle persone a cura di Maurizio Silvestri, Silvia von Wunster
Lezione 1 | Il burnout: cosa è, quali sono i fattori di rischio, come riconoscere i sintomi prima che sia troppo tardi, le conseguenze sulla salute
Lezione 2 | Il burnout dei professionisti della salute ai tempi del COVID
Lezione 3 | Impatto della pandemia sul rapporto medico-persona assistita e sul rischio di burnout
Lezione 4 | L’impatto dello stress pandemico sulla salute mentale delle donne.
MODULO 2
Il benessere dei professionisti della salute femminile a cura di Sabrina Di Biase, Silvia von Wunster
Lezione 1 | Seguire le donne in gravidanza durante il COVID
Lezione 2 | La prevenzione dei tumori femminili durante il COVID: problemi organizzativi e sovraccarico emozionale dei medici
Lezione 3 | Gestione della contraccezione durante la pandemia
Lezione 4 | Burnout di ginecologi e ostetrici ai tempi del COVID: evidenze di letteratura.
MODULO 3
Conclusioni e suggerimenti per prevenire il burnout e mantenere il benessere a cura di Silvia von Wunster
- Considerazioni conclusive
- Key messages
- Bibliografia