FAD - Le infezioni vulvo-vaginali: imparare a distinguerle per un approccio terapeutico mirato ed efficace

Inizio: 10-08-2022 - Fine: 31-12-2022

Chiusura iscrizioni: 31-12-2022


Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5


Ore previste: 3.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Ginecologia e ostetricia
Medicina generale (medici di famiglia)

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Le infezioni vulvo-vaginali possono colpire le donne di tutte le età e rappresentano il motivo più frequente di richiesta di parere medico. In età fertile le più diffuse sono le vaginosi batteriche e le vaginiti micotiche, dopo la menopausa è frequente la vaginite atrofica.
Nonostante alcune caratteristiche sintomatologiche comuni, queste infezioni sono entità cliniche differenti e riconoscono una diversa eziopatogenesi, pertanto un trattamento appropriato necessita una diagnosi differenziale corretta. Il trattamento non deve infatti solo risolvere la fase acuta, ma evitare recidive e complicanze. In questa FAD verranno esaminate le caratteristiche cliniche delle vaginosi e delle vaginiti micotiche e il relativo trattamento, sia farmacologico, sia mediante rimedi naturali.
Vagiti e vaginosi possono provocare un impatto notevole sul benessere generale e sulla qualità della vita intima; tuttavia, spesso per le donne è difficile parlare di questi argomenti. Per questo motivo verrà posta particolare attenzione all’importanza della relazione medico-paziente nel trattamento di questi disturbi. Inoltre, non mancano consigli utili sia di igiene intima che di stile di vita per un approccio multidisciplinare a questi “fastidi intimi” da non sottovalutare.

Scheda del corso

Evento di formazione a distanza n. 2223-355802

Provider AOGOI ID 2223

Crediti ECM n. 4,5

Durata dell’attività formativa stimata 3 ore

Scheda Faculty

Responsabili scientifici

Carlo Maria Stigliano, Silvia von Wunster

 

Docenti

Filippo Murina, Barbara Gardella, Laura Imbruglia, Silvia von Wunster

Programma scientifico