WEBINAR - Primo approccio alla coppia infertile nella pratica clinica


Inizio: 03-11-2022 - Fine: 06-11-2022
Chiusura iscrizioni: 03-11-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 45 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Ginecologia e ostetricia
Urologia
Medicina generale (medici di famiglia)
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Descrizione
COLLEGAMENTO LIVE SU QUESTA PIATTAFORMA 3 NOVEMBRE 2022 - ORE 18:00
L’infertilità di coppia è una problematica molto comune nella pratica clinica dei ginecologi e degli urologi/ andrologi e riguarda anche i medici di famiglia. Un corretto primo approccio alla coppia infertile è estremamente importante per costruire un percorso diagnostico e terapeutico efficace. La diagnostica della infertilità è molto cambiata negli anni recenti: alcune pratiche sono state abbandonate ed altre sono state modificate in modo sostanziale. È quindi utile per il medico di primo contatto con la coppia saper prescrivere ed interpretare le indagini di primo livello.
Inoltre negli anni recenti grande attenzione è stata posta nella letteratura internazionale al ruolo del counselling relativo agli stili di vita - e nello specifico alla nutrizione e alla integrazione - come strumento fondamentale per migliorare la fertilità spontanea e, nel caso si arrivi ad utilizzare tecniche di procreazione medicalmente assistita, gli esiti delle stesse.
In ultimo rapidi sviluppi tecnologici hanno offerto nuove risposte terapeutiche. Ad esempio, l’introduzione delle tecniche di PMA nelle sue molteplici applicazioni ha rappresentato una arma nuova in molte situazioni cliniche.
Questo webinar si pone l’obiettivo di offrire ai ginecologi e agli urologi/andrologi non specialisti in medicina della riproduzione informazioni aggiornate per affrontare dal punto di vista diagnostico e di counselling le coppie, al fine anche di individuare quelle che necessitano di un invio presso i centri specialistici.
Una prima parte del webinar sarà dedicata alla frequenza della infertilità di coppia e alle sue cause, al ruolo degli studi di vita sulla fertilità e all’impatto delle tecniche di PMA come risposta terapeutica. Successivamente si affronteranno le problematiche relative alle cause maschili e femminili ed infine una presentazione specifica verrà dedicate agli aspetti pratici delle diverse tecniche di PMA oggi utilizzate.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 2223-365033
Provider AOGOI ID 2223
Crediti ECM n. 3,0
Durata dell’attività formativa stimata 2 ore
Scheda Faculty
Responsabili scientifici
Elsa Viora, Mauro Costa
Docenti
Fabio Parazzini, Massimiliano Timpano, Mauro Costa, Denise Colia, Elsa Viora
Programma scientifico
COLLEGAMENTO LIVE SU QUESTA PIATTAFORMA 3 NOVEMBRE 2022 - ORE 18:00
18:00-18.05 Introduzione - Elsa Viora
18:05-18:35 Infertilità di coppia: frequenza, cause e ruolo degli stili di vita - Fabio Parazzini
18:35-19:05 Gestione pratica del fattore maschile - Massimiliano Timpano
19:05-19:35 Gestione pratica del fattore femminile - Mauro Costa
19:35-19:50 Tecniche di riproduzione assistita - Denise Colia
19:50-20:00 Discussione - Panel
20:00 Chiusura lavori e take home messages - Elsa Viora, Mauro Costa, Massimiliano Timpano