FAD - Il Papillomavirus non fa sconti a chi si è vaccinato contro il COVID: perché è importante non abbassare la guardia anche sulla prevenzione delle patologie HPV-correlate

Inizio: 11-04-2022 - Fine: 31-12-2022
Chiusura iscrizioni: 31-12-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 9.0
Ore previste: 6.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Malattie infettive
Pediatria
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medicina generale (medici di famiglia)
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Descrizione
La pandemia ha cambiato radicalmente le nostre abitudini, nella vita sociale, lavorativa ed anche nella gestione della salute. Se da una parte è certamente cosa giusta preoccuparsi della prevenzione della malattia da COVID-19, dall’altra non è bene trascurare le altre patologie, la cui diffusione non si ferma per il semplice fatto di non parlarne e di non curarsene. La prevenzione delle malattie HPV-correlate ad esempio, che stava raggiungendo risultati ottimi grazie al vaccino nonavalente negli ultimi anni, ha visto allontanarsi l’immunità di gregge e con essa l’obiettivo di ridurre drasticamente le lesioni precancerose e i tumori HPV- correlati. Questa FAD ha lo scopo di riprendere il discorso interrotto sulle patologie HPV-correlate a causa della pandemia fornendo un’ampia panoramica legate alle MST - e nello specifico all’infezione da HPV - per trovare insieme gli strumenti per un counselling efficace e rassicurante, che dovrà necessariamente tenere conto della nuova vulnerabilità psicologica che caratterizza i cittadini dall’inizio della pandemia e delle diverse esperienze territoriali. Uno spazio sarà dedicato all’importanze di vaccinare e a dare una risposta concreta per ogni fascia di età.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 2223-345130
Provider AOGOI ID 2223
Crediti ECM n. 9,0
Durata dell’attività formativa stimata 6 ore
Scheda Faculty
Responsabile scientifico
Carlo Maria Stigliano
Docenti
Michele Conversano, Claudio Costantino, Paolo Cristoforoni, Valeria Dubini, Alessandro Ghelardi, Giancarlo Icardi, Roberto Ieraci, Gianfranco Jorizzo, Carlo Maria Stigliano, Elsa Viora
Programma scientifico
MODULO 00 Introduzione e obiettivi della FAD
MODULO 01 Panoramica delle problematiche legate alle MST: perché è importante la patologia da HPV Giancarlo Icardi
MODULO 02 L’impatto della pandemia sulla sessualità, sulla percezione del rischio delle patologie HPV-correlate e sulla percezione dell’efficacia e della sicurezza dei vaccini: i risultati di un sondaggio condotto da AOGOI Carlo Maria Stigliano, Michele Conversano
MODULO 03 L’impatto della pandemia sulla prevenzione delle patologie HPV-correlate: il calo degli inviti, della propensione ai controlli e l’aumento dell’esitazione vaccinale Carlo Maria Stigliano
MODULO 04 L’infezione da HPV, storia naturale e rischio di trasformazione neoplastica Paolo Cristoforoni
MODULO 05 La prevenzione vaccinale delle patologie femminili HPV-correlate Alessandro Ghelardi
MODULO 06 Perché vaccinare? Una risposta per ogni fascia di età Carlo Maria Stigliano, Paolo Cristoforoni, Alessandro Ghelardi
- Perché vaccinare nella pre-adolescenza 3 Perché vaccinare le donne di età > 40 anni
- Perché vaccinare le donne già trattate per lesioni HPV-correlate
- I benefici della vaccinazione gender-neutral nella popolazione maschile e nella popolazione femminile
MODULO 07 Il counselling vaccinale anti-HPV nelle diverse età della donna e il nuovo atteggiamento nei confronti della prevenzione. Qual’è l’esperienza territoriale?
- Introduzione Carlo Maria Stigliano
- L’esperienza del territorio Valeria Dubini
- L’esperienza della Sicilia Claudio Costantino
- L’esperienza del Lazio Roberto Ieraci
- L’esperienza del ginecologo e della regione Veneto Gianfranco Jorizzo
MODULO 08 Key messages e Conclusioni Elsa Viora e Carlo Maria Stigliano