FAD - Patologia della mammella in allattamento

Con il contributo non condizionante di

Inizio: 28-02-2023 - Fine: 27-02-2024

Chiusura iscrizioni: 27-02-2024


Formazione a distanza - Crediti ECM: 12.0


Ore previste: 8.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Medicina interna
Pediatria
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Pediatria (pediatri di libera scelta)

Biologo:
Biologo

Assistente sanitario:
Assistente sanitario

Infermiere:
Infermiere

Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

L’allattamento materno è un tema di valore globale per la salute della donna, del bambino e una risorsa per la famiglia, la società e per l’ambiente. Il suo ruolo centrale si declina nel condizionare fin dalle prime ore di vita la salute del bambino allattato, arrivando anche, per il suo importante ruolo epigenetico (prevenzione sindrome metabolica), ad influenzare la salute nell’età adulta. Per tali motivi la promozione dell’allattamento al seno viene oggi inquadrata come vera e propria attività di prevenzione ed è entrata di diritto tra gli obiettivi specificamente previsti dal Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 che mira al raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030 delle nazioni unite. Il ruolo dei medici ginecologici nel preservare la salute della donna nel percorso perinatale deve poter comprendere la gestione della patologia della mammella. Le donne si riferiscono al medico ginecologo spesso in ambulatorio o in pronto soccorso per la diagnosi e per la terapia di dolore durante la lattazione e questo corso desidera fornire gli strumenti per poter iniziare un percorso diagnostico e terapeutico up to date. Le patologie della mammella in allattamento possono assumere gradazioni di complessità sempre maggiori e possono influenzare la maternità a volte in modo drammatico, per esempio: favorendo la sospensione della lattazione precocemente, aumentando l’insorgenza della depressione post partum e la difficoltà di relazione con il neonato.

Scheda del corso

Evento di formazione a distanza n. 2223-370080

Provider AOGOI ID 2223

Crediti ECM n. 12

Durata dell’attività formativa stimata 8 ore

Scheda Faculty

Responsabili scientifici

Dott. Giuseppe Canzone, Prof.ssa Irene Cetin, Dott.ssa Elsa Viora

 

Docenti

Daniela Anzelmo, Giuseppe Canzone, Irene Cetin, Bianca Masturzo, Martina Mazzocco, Anna Silvia Pertusio, Paola Pileri, Patrizia Proietti, Sara Giordana Rimoldi

 

Responsabile della formazione ECM AOGOI 

Carlo Maria Stigliano, Segretario Nazionale AOGOI e Responsabile del Comitato Scientifico ECM

Programma scientifico